Earth Observation /it it Sentinel-1C arriva a Cannes /it/worldwide/space/news/sentinel-1c-arriva-cannes Il satellite Sentinel-1C, parte integrante dell'ampio programma europeo di osservazione della terra Copernicus, è appena giunto da Roma nello stabilimento di ׻ Alenia Space a Cannes, per effettuare un'ultima serie di test impegnativi prima del lancio a bordo di Vega C, previsto per il secondo trimestre del 2023. 27 Set 2022 2741212 /sites/default/files/database/assets/images/2022-09/Sentinel1C%20800%20integrazione%20antenna%20sar.jpg ׻ Alenia Space al Farnborough International Airshow 2022 /it/worldwide/space/news/thales-alenia-space-al-farnborough-international-airshow-2022 ׻ Alenia Space è lieta di partecipare di nuovo al Farnborough International Airshow nell’area Spazio, quattro anni dopo l'ultima edizione. Dal 18 al 22 luglio l'azienda presenterà le sue ultimissime tecnologie nei settori dell'esplorazione spaziale, del monitoraggio ambientale e delle telecomunicazioni in particolare. 18 Lug 2022 2740990 /sites/default/files/database/assets/images/2022-09/Sentinel1C%20800%20integrazione%20antenna%20sar.jpg ׻ Alenia Space, sponsor della 24a edizione del congresso della Società Internazionale di Fotogrammetria e Telerilevamento /it/worldwide/space/news/thales-alenia-space-sponsor-della-24a-edizione-del-congresso-della-societa Il congresso della Società Internazionale di Fotogrammetria e telerilevamento (ISPRS), un evento scientifico dedicato alle attività relative alla fotogrammetria, al telerilevamento e alle scienze dell'informazione spaziale, si è svolto questa settimana a Nizza. Per l'occasione, i nostri team hanno presentato tutta la gamma di soluzioni, innovazioni e tecnologie di ׻ Alenia Space in questo campo. 10 Giu 2022 2740817 /sites/default/files/database/assets/images/2022-09/Sentinel1C%20800%20integrazione%20antenna%20sar.jpg Cambiamento climatico: i satelliti ׻ Alenia Space al posto d'onore per il loro sguardo attento e benevolo sul nostro pianeta /it/worldwide/space/news/cambiamento-climatico-i-satelliti-thales-alenia-space-al-posto-donore-il-loro Il ruolo chiave svolto dai satelliti nell'osservazione della Terra e nell'impatto del cambiamento climatico sul nostro pianeta è stato messo in luce il 18 maggio, in occasione della consegna dei Premi Bulles Cardin, che ricompensano le opere, personalità o azioni virtuose a favore dello sviluppo sostenibile. Animate dalla stessa certezza, la Maison Pierre Cardin e ׻ Alenia Space hanno sottolineato la necessità di una presa di coscienza collettiva di fronte all'emergenza climatica, in particolare grazie all'uso di immagini satellitari. 19 Mag 2022 2740699 /sites/default/files/database/assets/images/2022-09/Sentinel1C%20800%20integrazione%20antenna%20sar.jpg #EarthDay2022: i satelliti, benevole sentinelle del nostro pianeta /it/worldwide/space/news/earthday2022-i-satelliti-benevole-sentinelle-del-nostro-pianeta I nostri satelliti scrutano continuamente l’universo alla ricerca di tracce di vita extraterrestre, ma ci aiutano anche ad approfondire la comprensione del nostro pianeta. L’edizione 2022 della Giornata mondiale della Terra, incentrata sul tema “Investire nel nostro pianeta”, potrebbe essere la più importante fino ad oggi. Segue infatti la più grande conferenza di sempre sul cambiamento climatico, la COP26, e la pubblicazione degli ultimi rapporti dell’IPCC, che offrono una visione scientifica chiara della situazione climatica. 22 Apr 2022 2740574 /sites/default/files/database/assets/images/2022-09/Sentinel1C%20800%20integrazione%20antenna%20sar.jpg Incontro con Hannah Lindberg, Bid & Project Manger in Svizzera /it/worldwide/space/news/incontro-con-hannah-lindberg-bid-project-manger-svizzera <p>Intervista trasmessa per la Giornata Internazionale della Donna 2022.</p> 08 Mar 2022 2740309 /sites/default/files/database/assets/images/2022-09/Sentinel1C%20800%20integrazione%20antenna%20sar.jpg Lanciato con successo il secondo satellite COSMO-SkyMed di Seconda Generazione, la costellazione italiana a servizio della sostenibilità /it/worldwide/space/press_release/lanciato-con-successo-il-secondo-satellite-cosmo-skymed-di-seconda La costellazione così ampliata, in vista della configurazione finale di 4 satelliti, rappresenta uno straordinario sistema di monitoraggio in grado di garantire maggiori prestazioni e un incremento significativo delle possibili applicazioni COSMO-SkyMed dal 2008 a oggi ha acquisito circa 2 milioni di immagini, monitorando ben 7 miliardi di chilometri quadrati generando dati vitali per il nostro pianeta 01 Feb 2022 2740098 /sites/default/files/database/assets/images/2022-09/Sentinel1C%20800%20integrazione%20antenna%20sar.jpg