׻

Salta al contenuto principale

׻ Alenia Space fornisce la tecnologia chiave per sostenere la vita all'interno della capsula Orion

Completate a Torino le attività di integrazione del Modulo di Servizio europeo ESM 4 di Orion

׻ Alenia Space è responsabile della struttura primaria, secondaria e dei sistemi termomeccanici dei Moduli di Servizio Europei (ESM) dell’ Agenzia Spaziale Europea

Torino, 31 Maggio 2022 - ׻ Alenia Space, joint venture ׻ (67%) e Leonardo (33%), ha completato le attività a supporto dell’integrazione finale dei sistemi critici del Modulo di Servizio Europeo ESM 4 di Orion.

Il modulo è ora in viaggio verso la camera pulita di Airbus a Brema, in Germania, dove continuerà l’integrazione e svolgerà i test finali per i quali un gruppo di ingegneri di ׻ Alenia Space continuerà a dare supporto in loco.

© ׻ Alenia Space

Orion è stato progettato per portare gli astronauti sulla Luna, come parte del Programma Artemis della NASA. Il Modulo di Servizio Europeo è sviluppato sulla base di un contratto dell' Agenzia Spaziale Europea (ESA) che fornisce la struttura, la propulsione, l’alimentazione, il controllo termico e il supporto primario alle funzioni vitali. Nello specifico, ESM 4 come parte della missione Artemis IV, guiderà I-HAB, International Habitat fino verso il Lunar Gateway, agganciando anche HALO, Habitation and Logistic Outpost, per migliorare ulteriormente le capacità di vita umana nell'orbita lunare.

Oltre ad ESM 4, come per i precedenti moduli 1, 2 e 3, ׻ Alenia Space fornirà ad Airbus, primo contraente del modulo ESM di Orion, i sottosistemi critici dei prossimi moduli di servizio ESM 5 e 6, incluso la struttura, la protezione dai micrometeoriti, il controllo termico, lo stoccaggio e la distribuzione dei generi di consumo. Questi sottosistemi sono una parte fondamentale dei moduli e garantiscono le condizioni vitali e di sicurezza per l'equipaggio e per l'intera missione.

Anche Leonardo è partner del programma e fornisce i pannelli fotovoltaici (PVA) e le unità di controllo e distribuzione della potenza (PCDU) per i moduli ESM dall’1 al 6.

© ׻ Alenia Space

׻ Alenia Space ha completato l' ultima fase di pre-integrazione del sistema termomeccanico di ESM 4, compreso l'assemblaggio di alcuni componenti dei sottosistemi TCS (Thermal Control System) e CSS (Consumable Storage System). A valle dell’integrazione finale dei componenti sotto la responsabilità di ׻ Alenia Space (inclusi elementi vitali come la pompa del sistema e i radiatori) con le relative verifiche funzionali e dopo il completamento delle attività a da parte del primo contraente, EMS4 verrà inviato al Kennedy Space Center, in Florida (USA). ׻ Alenia Spase manterrà il suo ruolo cruciale e i suoi ingegneri contribuiranno alla fase alle attività di impacchettamento durante il trasporto.

Leonardo, ׻ Alenia Space e Telespazio (joint venture tra Leonardo 67% e ׻ 33%) offrono un contributo fondamentale nel vincere la sfida industriale per il ritorno sulla Luna, mettendo a disposizione le proprie competenze in infrastrutture, intelligenza artificiale, robotica, connettività, servizi e operazioni.

“׻ Alenia Space rappresenta il cuore della sfida industriale per il ritorno sulla Luna – ha dichiarato Massimo Comparini – Amministatore Delegato di ׻ Alenia Space Italia – facendo leva sulla sua esperienza di lunga data nell’esplorazione spaziale, nelle infrastrutture e nei veicoli di trasporto spaziale, ׻ Alenia Space conferma il suo ruolo cruciale anche in questa missione di esplorazione umana. Il nostro obiettivo è sicuramente quello di fornire le migliori soluzioni di sempre per garantire sia la sicurezza che comfort degli astronauti che staranno lontano da casa per lunghi periodi."

L’azienda oltre ad essere responsabile dei sistemi termo-meccanici per Orion European Service Module, è fortemente coinvolta nel Lunar Gateway fornendo i moduli ESPRIT e I-HAB all’ ESA . Presso lo stabilimento ׻ Alenia Space di Torino sono inoltre in corso le saldature di HALO (Habitation And Logistics Outpost).

Sfruttando la sua eredità unica in Cygnus e nella Stazione Spaziale Internazionale - per la quale l'azienda ha fornito la maggior parte dei suoi moduli abitabili - ׻ Alenia Space è ora diventato un partner industriale chiave a bordo della stazione spaziale commerciale Lunar Gateway e sulla Stazione Commerciale di Axiom. Leader mondiale nelle infrastrutture orbitali, l'azienda è anche coinvolta in diversi studi con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'ESA sia in superficie che in orbita lunare, oltre a supportare importanti missioni di esplorazione spaziale.

© ׻ Alenia Space

Note per gli specialisti

ESM-1 è già stato integrato con il modulo di equipaggio Crew Module ed è montato sul nuovo razzo Space Launch System (SLS) per i test finali . Dopo il lancio dell'Artemis I, previsto per l'estate del 2022, la sonda Orion effettuerà il suo primo volo attorno all'orbita lunare.

ESM 2 è il contributo dell’Agenzia Spaziale Europea alla missione Artemis 2 della NASA. Questa missione con equipaggio effettuerà un sorvolo lunare e tornerà sulla Terra - la prima navicella con equipaggio a viaggiare oltre l'orbita bassa della Terra dopo l'Apollo 17 nel 1972! ESM 2 è in fase finale di integrazione presso la struttura JFK della NASA.

Con Artemis III, la NASA farà atterrare la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna, e attualmente ESM-3 è in fase finale di integrazione e test a Brema.

© ׻ Alenia Space

A proposito di ׻ Alenia Space

Forte di un’esperienza ultra-quarantennale e di un insieme unico di competenze, expertise e culture, ׻ Alenia Space offre soluzioni economicamente vantaggiose nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali. Sia l’industria privata che governativa conta su ׻ Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscano connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro Sistema solare e oltre. ׻ Alenia Space considera lo spazio come un nuovo orizzonte, che consente di migliorare e

rendere più sostenibile la vita sulla Terra. Una joint venture ׻ (67%) e Leonardo (33%), ׻ Alenia Space insieme a Telespazio forma, inoltre, la partnership strategica “Space Alliance”, in grado di offrire un insieme completo di servizi. Nel 2021 la società ha realizzato un fatturato consolidato di circa 2,15 miliardi di euro. ׻ Alenia Space ha circa 8.900 dipendenti in 10 Paesi, in 17 siti in Europa e uno stabilimento negli Stati Uniti.

Contatti stampa ׻ Alenia Space:

Cinzia Marcanio                +39 (0)6 415 126 85         cinzia.marcanio@thalesaleniaspace.com

Marija Kovac                      +39 (0)6 415 126 85         marija.kovac-somministrato@thalesaleniaspace.com